Facce dispari Nicoletta Manni, étoile alla Scala di Milano: “La danza è una scoperta di ogni giorno” "La vita di una ballerina è precoce: cominciamo da professioniste a diciotto anni e a quarantasette andiamo in pensione. Cliché da smontare? Quello di portare i bambini a scuola calcio e le femminucce a danza. Il numero dei maschi che s’avvicinano al balletto aumenta". Intervista Francesco Palmieri 25 FEB 2024
una prima curiosa Semplificare fino ad annullare. “Simon Boccanegra” alla Scala In un mondo nel quale tutte le esperienze devono essere facili, veloci, consumabili, l’opera ci sospinge in una sorta di metaverso che, anche solo per poche ore, consente di riflettere (anche) sul valore delle parole Federico Freni 15 FEB 2024
To be or not to be Dagli striscioni antifascisti in teatro alle mail durante “Amleto”: cosa succede al pubblico? Il caso del monologo shakespeariano, interrotto dall'iPad di uno spettatore, e i recenti atti di disturbo alla Scala e all'Opera rivelano l'indifferente freddezza del moderno pubblico borghese Antonio Gurrado 06 GEN 2024
La recensione La Scala e il dissidio con Muti, la Milano del Piccolo, la politica culturale: il libro di Fontana Nella sua biografia il manager racconta la sua battaglia teatrale con il direttore d'orchestra, la formazione e la militanza politica tra sovrintendenze e lottizzazione Alberto Mattioli 23 DIC 2023
Confronti Il gioco di cantare la morte tra passato e presente Contro una cronaca morbosa che ci getta nello sconforto e nella solitudine, la tragedia greca offre la sua catarsi. Un rito collettivo che ricuce i legami squarciati dal male radicale. Racconti dall’allestimento alla Scala di “Medea” Damiano Michieletto 18 DIC 2023
la riflessione L’impressione è che la politica culturale “di destra” non si sappia nemmeno come farla Cosa c’è di più identitario, iper italiano e super nazionale dell'opera lirica? Perché non partire da qui se si vuole provare a costruire una nuova egemonia culturale? Alberto Mattioli 16 DIC 2023
La sinistra riparta dalla Scala (antifascista) Il Pd dorme sull’economia, sull’Europa, sull’Ucraina e pure sul medioriente. Ma sull’antifascismo del 1922 è preparatissimo 08 DIC 2023
Il video Grida "viva l'Italia antifascista" al teatro alla Scala: identificato dalla Digos Secondo quanto riporta l'agenzia Ansa, Marco Vizzardelli sarebbe stato fermato da quattro agenti in borghese per le sue dichiarazioni prima dell'inizio dello spettacolo. Salvini: "Ha un problema" Nicolò Zambelli 08 DIC 2023
L'editoriale dell'elefantino La sinistra e l'antifascismo stonato: applausi per Segre Ambigui sulle memorie, ma all’atto pratico, su Putin e su Hamas, la destra è stata perfetta 08 DIC 2023
il commento La prima "statica" della Scala: una recensione del Don Carlo Lluís Pasqual si è limitato a organizzare entrate e uscite, in un vuoto pneumatico di idee o anche solo di trovate. Un concerto in costume, e nemmeno tanto bello da vedere Alberto Mattioli 07 DIC 2023